In questo articolo propongo una possibile soluzione ai classici problemi di illuminazione che affliggono tutti i MacBook Pro a partire dal 2016 tra cui i modelli A1706 (13″ con Touchbar), A1708 (13″ senza Touchbar) e A1707 (15″ con Touchbar).
Alcuni casi di problemi di illuminazione del display sono recentemente emersi anche su modelli successivi come A1989 (13″ 2018-2019) e A1990 (15″ 2018-2019).
Il fenomeno è conosciuto come “Flexgate” poiché è causato da un flat difettoso di collegamento interno al display che può generare essenzialmente 3 diversi problemi:
- Effetto ON / OFF dell’illuminazione: in pratica tenendo abbassato lo schermo del Mac fino ad una certa angolazione si illumina e funziona correttamente, quando invece lo si alza l’illuminazione si spegne e il display diventa completamente buio;
- Problemi illuminazione display nella zona bassa dello schermo: il display in basso presenta una luminosità irregolare dovuta alla barra LED che non si illumina completamente; questo effetto è conosciuto anche come “Stage Effect“.
- Display completamente buio.
Ecco alcuni esempi:
Effetto ON / OFF illuminazione display in base all’apertura schermo:
“Stage Effect”: difetto di illuminazione nella zona bassa dello schermo:
Modello:
Apple MacBook Pro 13 A1706-A1708 e MacBook Pro 15 A1707 2016-2017
Problema:
Schermo nero oppure che si illumina solo con alcuni gradi di inclinazione del display oppure con difetti di luminosità
Un altro articolo da noi pubblicato sulla riparazione flat | cavo problema luminosità Flexgate su MacBook Pro 15 A1707:
Flexgate Apple MacBook Pro A1707 riparazione cavo backlight
Cerchi Assistenza Apple per il tuo MacBook 13 o 15 con problemi al display?
Clicca qui per maggiori info!
In alcuni casi Apple ha iniziato una campagna di richiamo ma sembra solo per i modelli 13″ 2016. E per gli altri modelli? Il problema purtroppo si verifica anche sui modelli 13″ e 15″ sia 2016 che 2017…
Inoltre del fenomeno Flexgate esistono anche altre varianti che colpiscono i flat di dati e creano anomalie di visualizzazione con righe colorate (di solito rosa o verdi), artifizi, bande scure.
Ecco un articolo che parla di quest’altro fenomeno / variante Flexgate:
Problema Flexgate display MacBook con bande, righe o artifizi rosa
Ci sono essenzialmente 2 strade per chi non rientra in garanzia o nel richiamo:
1) Sostituzione completa del pannello retina LCD: è indubbiamente la migliore soluzione ma solitamente la proponiamo solo se il cliente non pone limiti di spesa considerato il costo dei display. In laboratorio disponiamo comunque di ricambi nuovi, ma preferiamo tentare prima un’altra strada più economica e cioè..la seconda opzione: la riparazione.
2) Riparazione del flat del display: è l’intervento che proponiamo in questo articolo; il vantaggio è sicuramente economico poiché un display nuovo ha davvero un prezzo esorbitante. Lo proponiamo ai clienti che non rientrano in garanzia e che non vogliono spendere troppo;
Domanda che nasce spontanea: perché complicarsi la vita? Non si può comprare e sostituire il flat?
Starete pensando a questo punto che il lavoro di riparazione dovrebbe essere facile…basta sostituire semplicemente un flat… ma non è purtroppo così.
Il flat della retroilluminazione che fornisce energia ai LED del pannello infatti è interno al display e non è sostituibile a meno di non azzardare un’apertura del pannello… cosa difficilissima considerando com’è composto.
Quali soluzioni proponiamo per riparare questi display MacBook Pro 2016 | 2017?
Aggiornamento 2022: Le soluzioni che presentiamo sono 2, le elenco entrambe: ma di fatto proponiamo solo la sostituzione completa del flat perché nel tempo si è rilevata la più affidabile.
Le soluzioni che posso proporre a questo punto sono 2:
- la prima possibilità è quella di recuperare il flat originale risaldandolo con appositi fili e rinforzandolo con solder mask che indurisce se esposto ad apposita lampada UV.
- la seconda possibilità che solitamente preferiamo, specie se il flat è molto danneggiato, è quello di tagliarlo e ricucire in aggiunta una parte di flat sano, sempre con l’uso di fili di giunta;
I flat sono quelli della foto, i primi 2 a sinistra mostrano Flat backlight mentre gli ultimi 2 sono quelli della Fotocamera Facetime.
In pratica questo flat così come viene venduto potrebbe essere saldato all’interno del display, ma dovremmo comunque aprire il pannello e non è un’operazione semplice né dall’esito certo.
Come si evince dalla foto precedente esiste un altro flat identico ma speculare dall’altra parte del display che serve per alimentare e portare il segnale alla WebCam (o Fotocamera Facetime): in molti casi di fotocamera non funzionante è questo il flat da riparare poiché evidenzia lo stesso tipo di difetto.
Nella prossima foto invece mostro i vari flat dei display annate 2016-2019 in cui si troviamo in ordine di apparizione da sinistra:
- LCD Dataline: flat di segnale;
- Cam: flat della WebCam;
- BL: flat della backlight con 10 contatti (quello che tratto in questo articolo);
- LCD Dataline: un altro flat di segnale;
La prossima foto mostra piedinatura connettore LED sui MacBook 13″ A1706 e A1708:
Qual’è l’affidabilità della riparazione del display MacBook Pro 2016 | 2017?
Entrambi i lavori di riparazione (risaldatura o aggiunta flat) sono abbastanza complessi e delicati e vanno fatti con precisione.. Ma l’affidabilità poi? Beh posso assicurare che le saldature dei fili che allungano il cavo in aggiunta al materiale di fissaggio (soldermask) rendono il flat funzionante e flessibile e di sicuro il lavoro è durevole: infatti le prime macchine riparate con questo sistema sono in attivo e funzionanti da più di un anno… e non dimentichiamo che una riparazione in genere permette un risparmio di almeno 1/3 rispetto ad una sostituzione completa del display…
Esempio di una riparazione display MacBook Pro 13 A1706 (Touchbar) | A1708 (no Touchbar) 2016 e 2017 con problemi luminosità o schermo nero
Seguono alcune foto scattate durante alcuni lavori su un display di un MacBook Pro 13. La prima cosa che faccio è quella di disassemblare il Mac e separare pannello dalla scocca centrale.
Poi posiziono il display in una posizione per me comoda e fisso il flat che devo riparare su un rialzo come nella prossima foto:
Ovviamente faccio di tutto per evitare che il display si possa graffiare: le foto che vedete sono di esempio, normalmente sul vetro fissiamo uno strato di plastica e carta per evitare danni durante la lavorazione.
Partiamo da una riparazione del flat: per lavorare la parte la fisso con nastro alluminio oppure con scotch carta su un supporto (meglio se metallico) in modo che non si muova.
Nella prossima foto indico con dei tratteggi in verde la zona del flat che quasi sempre si danneggia: ad occhio non è facile vedere questi danni ma al microscopio si nota una lesione che spezza completamente o parzialmente i 10 contatti all’interno del flat, creando i difetti di illuminazione:
Inizio a grattare lo strato esterno del flat cercando di non rovinare i contatti sotto.. lo scopo è far uscire fuori i contatti per poi lavorarli e saldarci sopra dei fili di rame di alta qualità da 0,01 e 0,02 mm.
Come potete vedere ho iniziato a grattare la gomma esterna a partire dalla sinistra. Per farlo uso uno strumento appuntito di quelli usati in ambito riparazione cellulari oppure un bisturi. Staccare lo strato esterno del flat è davvero difficile poiché è un materiale davvero resistente.
Nella prossima foto mostro lo strato esterno completamente rimosso.
Il lavoro va fatto ovviamente al microscopio: parliamo di parti piccolissime e lavorarle a occhio nudo o con una lente è praticamente impossibile. La prima cosa che faccio è grattare le piste in modo da far uscire la parte ramata: poi faccio pulizia approfondita del flat e applico del flussante.
Con un saldatore a stilo con punta sottile e una temperatura medio-bassa (uso una JBC a 300 gradi) passo stagno su tutte e 10 le piste e poi saldo il filo più doppio su quelle laterali.
Sulle piste centrali invece saldo fili da più sottili: l’operazione non è semplicissima bisogna avere mano ferma…
Alcune zone, specie le piste laterali, preferisco rinforzarle anche con più fili se possibile. Le saldature le faccio con il flat leggermente piegato in modo che i fili non siano in tensione a lavoro ultimato, quando andrò a curvare il flat.
Per completezza ecco una descrizione dei pin di questo flat:
A questo punto applico la soldermask su tutta la zona, tenendo il flat leggermente piegato e lo lascio asciugare sotto una lampada UV. Ecco una foto del flat cosparso di solder mask… ancora da passare sotto luce ultravioletta..
…e qui in fase di ‘abbronzatura’ sotto la lampada…
Ecco una foto che mostra risultato dopo il lavoro di riparazione del flat..
Rimonto il display sempre controllando che il flat sia agganciato perfettamente….
Accendo il Mac e il risultato è positivo.. il display si illumina in qualsiasi posizione!
Esempio di una riparazione display MacBook Pro 13 A1707 (touchbar) | 2016 e 2017 con problemi luminosità o schermo nero
Ora vediamo come riparare un MacBook Pro con display da 15″: l’intervento è essenzialmente identico a quello del 13″, stesso flat, stessi sintomi, stesse soluzioni…
In questo esempio il display del MacBook Pro 15″ è totalmente buio: non si illumina in nessuna posizione.
Anche in questo caso dobbiamo capire che strategia usare se tagliare il flat ad 1cm e mezzo dal connettore e ricucirne uno nuovo oppure come nel caso precedente fare una risaldatura nei pressi del connettore.
Sul MacBook Pro 15 A1707 notiamo stessa situazione del 13″ visto prima e stesso flat difettoso…
Anche la zona di rottura sul flat è la stessa..
Questa volta però il danno è più visibile…
Ora faccio vedere il punto in cui solitamente vado a tagliare il flat per poi ricucirne uno nuovo; il taglio viene fatto pressoché nel punto indicato:
Posso anche scendere di poco, in modo da avere più spazio e margine in caso di problemi; altrimenti se taglio troppo sotto, può diventare un problema. Nel punto indicato una ricucitura del nuovo flat è meno problematica poiché il flat è meno soggetto a curvatura.
Nella prossima foto al microscopio potete vedere il flat tagliato e sguainato a cui aggiungo come indicazione un numero rosso che rappresenta il segnale/contatto all’interno del flat; come già ho detto sono in totale 10 contatti…
Nel caso specifico comunque decido di non tagliare il flat ma di effettuare una riparazione come ho già fatto nel precedente esempio con il MacBook Pro 13.
Anche in questo caso preparo l’area da lavorare proteggendo il display e appoggiando il flat da risaldare su una base metallica.
Fase di rimozione dello strato esterno di protezione del flat…
Ricreo tutti i contatti del flat saldandoci sopra i fili…
Il risultato è il seguente….
Dopo la saldatura tocca alla solder mask e alla lampada UV..
Ecco il risultato…
Reinstallo il pannello sul Mac ed effettuo una prima accensione..
Il MacBook Pro 15 Touchbar A1707 2016 2017 si accende e funziona senza problemi…
Dopo tantissimi test siamo pronti a consegnare il MacBook al cliente!
Se anche il vostro MacBook Pro 13 | 15 modello 2016 e 2017 A1706 | A1707 | A1708 evidenzia problemi con il display buio o con difetti di luminosità, contattatemi! Carlo 393.593.35.22 | assistenza@informaticanapoli.com
Cerchi Assistenza Apple per il tuo MacBook 13 o 15 con problemi al display?
Clicca qui per maggiori info!
Credits: Logi.Wiki http://logi.wiki/index.php/A1706/A1708_TConn_Backlight_Pinout_(FlexGate)